Categoria: Rappresentazione del gioco nell’arte


  • Giochi infantili nelle opere di Bartolomé Esteban Murillo di Grazia Merelli Bartolomé Esteban Murillo (1617-1682) è stato uno dei grandi protagonisti della pittura spagnola del Seicento insieme a Velasquez, Ribera e Zurbaran. Murillo ha vissuto quasi ininterrottamente a Siviglia, dedicandosi alla pittura di scene bibliche per importanti luoghi di culto della città. Accanto alla pittura…

  • Le scene ludiche nella pittura di Jean-Honoré Fragonard di Grazia Merelli Jean-Honoré Fragonard è uno degli artisti francesi più famosi del Settecento. Nato a Grasse nel 1732, si è fatto interprete del gusto rococò dipingendo la società del suo tempo in scene eleganti e raffinate. Le opere dell’artista rispecchiano infatti il clima culturale del regno…

  • Bambini sulla neve e giochi invernali di Grazia Merelli Nelle cartoline e nei biglietti natalizi, in voga fino a pochi decenni fa, compaiono spesso i bambini che giocano sulla neve. I giovani protagonisti sono raffigurati mentre partecipano a diversi giochi invernali. Nei risultati più felici si tratta di scene fresche e spontanee, che presentano il…

  • Splendide immagini vintage sul Natale di Grazia Merelli A un passato non troppo lontano appartengono alcune splendide cartoline e biglietti di Natale, carichi di un’atmosfera magica. Un tempo infatti l’arte dell’illustrazione trovava un fertile campo d’azione nelle cartoline e nei biglietti natalizi. La tradizione di scambiarsi gli auguri di Natale per mezzo di cartoline è…

  • Passatempi dei bambini in Chardin di Grazia Merelli Jean-Baptiste-Siméon Chardin è stato uno dei più grandi artisti francesi del XVIII secolo. Nato a Parigi nel 1699, l’artista ha realizzato splendide nature morte e scene di genere. Le sue opere si caratterizzano per originalità e realismo. Chardin aveva ereditando dai pittori nordici l’interesse per la dimensione…

  • Giochi e giocattoli dei bambini presso gli antichi Romani di Grazia Merelli Come già i Greci, anche gli antichi Romani davano molta importanza al gioco dei bambini. infatti il gioco era non solo un passatempo ma anche un’attività educativa, che aveva la funzione di preparare i giovani al mondo degli adulti. Molti giochi e giocattoli…

  • Alcuni quadri raffiguranti scene di gioco al mare ed in spiaggia di Grazia Merelli Il tema dei giochi al mare è comparso piuttosto tardi in pittura. Fino all’inizio dell’Ottocento infatti il mare veniva raffigurato soprattutto nella pittura di paesaggio; le poche figure presenti, per lo più pescatori o personaggi del mito, erano in scala ridotta…

  • Scene ludiche e giocattoli nelle opere del celebre street artist Banksy di Grazia Merelli Banksy è il più noto street artist del nostro tempo, sebbene la sua identità sia sconosciuta. Non solo i suoi murales sono sparsi in tutto il mondo, ma gallerie e collezionisti fanno a gara per accaparrarsi le opere su carta o…

  • Il tema di Achille e Aiace che giocano nella ceramica greca di Grazia Merelli Negli antichi vasi greci compare spesso un tema particolare legato al gioco: quello di Achille ed Aiace che giocano. I vasi su cui è raffigurato questo soggetto sono moltissimi, quasi 170. Nonostante le varianti, essi presentano un’iconografia ben specifica che vede…

  • Le raffigurazioni del gioco del Senet, il passatempo più diffuso all’epoca degli antichi egizi di Grazia Merelli In alcune tombe egizie sono state scoperte le raffigurazioni di personaggi seduti intorno ad un tavolo, intenti a muovere delle pedine: si tratta della rappresentazione di un antico gioco di società chiamato Senet. Molto diffuso in epoca faraonica,…