
Le attività ludiche nelle stanze colorate del Color Hotel
di Grazia Merelli
Già da parecchi mesi è in corso vicino a Roma un’esperienza immersiva molto divertente e interessante: il Color Hotel. L’evento ha luogo presso il The Wow Side-Shopping Centre di Fiumicino ed è ospitato al primo piano dell’edificio, poco distante dalla bellissima mostra sui Lego. La presenza di queste due forme d’intrattenimento fa del The Wow Side- Shopping Centre un luogo aperto a esposizioni moderne ed interessanti.
Il Color Hotel si inserisce nel vasto filone delle esperienze immersive, eventi culturali che vanno alquanto di moda negli ultimi tempi. Le esperienze immersive rappresentano infatti una corrente espositiva recente, nella quale si mira a coinvolgere attivamente lo spettatore attraverso suoni, immagini e attività da svolgere.

Come ogni esperienza immersiva, anche il Color Hotel presenta un tema di fondo. In questo caso si tratta della finzione di trovarsi in un albergo. A tale scopo l’ambientazione è stata ricreata in modo preciso: non solo c’è una reception e del personale vestito in modo consono, ma ci sono anche un finto ascensore da prendere, corridoi e stanze. Ogni stanza presenta all’interno un’ambientazione specifica, differenziandosi dalle altre per attività proposte e colori. Come si capisce dal nome stesso di “Color Hotel”, il colore è un elemento significativo in questa esperienza immersiva; ogni ambiente è infatti fortemente caratterizzato dal colore, che in varie stanze del finto albergo è spesso presente in un’unica tonalità dominante. Un bel rosso fiammante invece uniforma i corridoi, la reception e gli altri ambienti comuni del Color Hotel.
Nelle esperienze immersive di solito è presente una componente ludica che ha lo scopo di coinvolgere attivamente lo spettatore. Rispetto ad altri eventi simili, nel Color Hotel il gioco assume un ruolo ancora più preminente; infatti il gioco, nelle sue varie sfaccettature, è qui l’elemento principale che viene utilizzato per catturare l’attenzione del visitatore. Tale aspetto rende questa esperienza immersiva particolarmente adatto ai bambini, sebbene il fascino dei colori e il tipo di attività si fanno apprezzare ugualmente anche da visitatori più grandi.
Le ambientazioni del Color Hotel sono ricche e varie, sicuramente molto diverse fra loro per colori e attività proposte. Naturalmente ogni visitatore sarà portato a prediligere alcune stanze rispetto ad altre, basandosi sui propri gusti e interessi.


La prima stanza che si incontra nel percorso è dominata dal colore bianco: al posto del pavimento c’è un morbido tappeto elastico, dove grandi e piccoli possono tirarsi dei cuscini e saltare. In questa “Pillow Room” vi è un vero e proprio ritorno all’infanzia, a un tipo di gioco sfrenato e scatenato.
Passando in rassegna le stanze, si noterà come ognuna costituisca un ambiente a sé stante, compiuto e fortemente caratterizzato. Così, in un’altra stanza, ai cuscini della prima sala si sostituiscono dei palloncini trasportati da correnti d’aria. Qui il visitatore si trova in un ambiente scuro occupato da grandi palloncini, che risaltano per il loro colore fosforescente.

Una sala tutta rosa e rivestita in simil pelliccia (“Furry Room”) presenta invece tanti capi di abbigliamenti, richiamando un’altra attività giocosa: quello del travestimento. Grandi e piccoli possono indossare pellicce, cappelli, pantofole, perfino occhiali. Ci sono specchi ed anche tavoli con sedie, per un momento di relax totale.

Come ormai è consueto nelle esperienze immersive, non poteva mancare neanche qui la grande piscina piena di palline. Qui l’accesso alla piscina avviene attraverso uno scivolo. La vasca è molto grande ed è dotata di scalette. Una luce azzurrina uniforma questo ambiente dalle linee sinuose.


In un’altra stanza invece si dà libero spazio all’elemento grafico. Ci sono infatti delle riproduzioni di statue sulle quali i visitatori possono scrivere tramite pennarelli cancellabili. Perfino sulle pareti si po’ scrivere. Pertanto ognuno può lasciare un segno, se pur transitorio poiché verrà in seguito cancellato, del proprio passaggio al Color Hotel. Questa stanza, dominata dal bianco, viene caratterizzata di volta in volta dai colori dei pennelli e dalle scritte lasciate da chi vi entra.
Un altro ambiente, molto particolare, è costituito da un labirinto di porte. Passando da un’apertura all’altra si assiste ad un tripudio cromatico: le porte e gli spazi sono infatti di tanti colori diversi.

La stanza più rappresentativa dell’evento è una “Game Room” costituita da un ambiente doppio, nel quale sono collocati dei veri e propri giochi. Nella prima sala ci sono cesti da basket e biliardo, mentre la seconda è occupata da un tavolo da ping pong e da lunghissimi tavoli da biliardino- calcio balilla. Tutto è dominato dal giallo, colore dell’allegria e della spensieratezza. La scritta significativa “Vietato non giocare” mostra che l’aspetto ludico è qui l’elemento centrale. In questa riuscitissima sala è sicuramente racchiuso tutto lo spirito ludico del Color Hotel.


Verso la fine del percorso c’è poi una “Roller Disco”, grande pista per pattinare, dominata dal colore fucsia. Dal soffitto scendono dei globi metallici che creano effetti luminosi da discoteca.
Infine, nell’ultimo ambiente che porta all’uscita della struttura, sono ricreate gigantesche costruzioni infantili. Queste ricordano le classiche costruzioni in legno con cui tutti abbiamo giocato da piccoli. Le grandi forme geometriche sono variopinte e, data la loro leggerezza, possono essere spostate o anche sovrapposte.
Il Color Hotel è dunque l’esperienza immersiva nella quale il vero protagonista è il gioco nelle sue tante sfaccettature. Qui la componente ludica trova un’espressione convincente, lasciando il ricordo di un’esperienza completa e di grande divertimento.
Informazioni pratiche
Color Hotel
The Wow Side-Shopping Centre, Via Donato Bramante 31/65, Fiumicino, Roma
Orari: Mar-Ven 14:00-21:00 Sab-Dom 10:00-21:00 Festivi 10:00-21:00
Lascia un commento